Quando si compra un’automobile usata è sempre consigliabile sottoporre il veicolo a dei controlli per verificarne le condizioni e scongiurare l’insorgere di eventuali problematiche dopo l’acquisto.
Oltre all’aspetto esteriore del veicolo e lo stato della carrozzeria, è infatti molto importante controllare le condizioni delle parti meccaniche, come ad esempio il motore e il cambio, assicurandosi che non risentano, ad esempio, di un cattivo utilizzo da parte del precedente proprietario o di una manutenzione trascurata.
Effettuando i giusti controlli su un’auto usata è possibile dunque procedere all’acquisto in sicurezza, evitando spiacevoli sorprese in futuro.
Quali sono i controlli da effettuare durante il test drive di un’auto usata?
1-MESSA IN MOTO
Per prima cosa bisogna verificare l’accensione del veicolo: assicurarsi che il veicolo si accenda in modo deciso, senza esitazioni, e che tutte le spie si spengano nella maniera corretta dopo l’accensione.
Difficoltà o stenti nella messa in moto potrebbero indicare una batteria scarica o problemi agli iniettori.
2- FRIZIONE E CAMBIO
Essendo fra le componenti più frequentemente sollecitate, è doveroso testare la frizione e il cambio:
- assicurarsi che la frizione attacchi e stacchi senza slittamenti;
- verificare che il cambio non faccia rumore e che le marce entrino in modo facile e scorrevole.
In caso la guida non risultasse fluida durante il test, potrebbe essere sintomo di una frizione consumata e problemi agli ingranaggi dl cambio.
3- AMMORTIZZATORI
Gli ammortizzatori sono un’altra delle parti molto importanti da testare su un’auto usata poiché influiscono sulla tenuta di strada e sul comfort del viaggio.
In questo caso i controlli da effettuare sull’auto usata, devono verificare, ad esempio, che il veicolo non si sbilanci eccessivamente verso l’esterno delle curve o che, in frenata, il muso non affondi troppo facilmente verso il basso.
Il consiglio è di testare il veicolo su un percorso con qualche avvallamento o comunque con una superficie irregolare per verificare che gli ammortizzatori non siano scarichi e che smorzino in maniera corretta le vibrazioni.
4- STERZO
Per quanto riguarda lo sterzo, si deve controllare che sia allineato correttamente con le ruote e che non emetta rumori o vibrazioni.
Consiglio: muoversi in linea retta, senza toccare il volante e verificando che l’auto proceda dritta, senza tendere a destra o a sinistra.
5- FRENI E GOMME
Da ultimo, si deve prestare attenzione allo stato di freni e gomme:
- i freni devono risultare subito pronti nel momento in cui vengono sollecitati: Il consiglio è di testarli con una frenata decisa.
- Per quanto riguarda le gomme, verificarne lo stato di usura sia sul battistrada che sulla spalla, facendo attenzione a controllare anche la parte più interna all’auto.
Effettuando questi semplici ma utili test prima dell’acquisto di un’auto usata è possibile verificare che il veicolo abbia i requisiti che vengono prospettati dal venditore, evitando improvvise e costose spese di riparazione future.